Coordinatore della Saldatura – corso di formazione
Crediti Formativi Professionali per ingegneri

Il Decreto Interministeriale di approvazione delle Norme Tecniche di Costruzione – gennaio 2018 – richiede che le saldature siano eseguite con modalità e controlli ben precisi, e definisce la figura del Coordinatore della Saldatura. Il progettista deve richiedere controlli e collaudi opportuni dando indicazione della tipologia e dell’estensione del controllo.
Inoltre la marcatura CE dei prodotti da costruzione in acciaio e alluminio secondo EN 1090 ha aperto una fase in cui il legame fra le normative di prodotto e le normative di progetto (in particolare gli Eurocodici) è sempre più stretto.
La figura del Coordinatore della Saldatura è il perno centrale per l’attuazione della nuova politica costruttiva. Tale figura rappresenta l’anello di giunzione tra gli aspetti normativi e legislativi, con l’operatività delle officine di lavorazione. Il corso propone l’approfondimento delle nozioni connesse alla figura del Coordinatore della Saldatura, inquadrandola prima in un contesto normativo e legislativo e poi descrivendo i ruoli, le mansioni, le responsabilità cui è soggetta e gli aspetti tecnici ad essa connessi.
Strutturato su tre giornate, prevede nella prima l’analisi del quadro legislativo nazionale ed internazionale con particolare riferimento alla UNI 3834 e ai concetti di base della saldatura e delle proprietà metallurgiche dei materiali. La seconda giornata è dedicata all’approfondimento degli aspetti connessi al ruolo di coordinatore, alla redazione dei disegni di officina e alla redazione dei piano di controllo e fabbricazione. La terza giornata è dedicata all’approfondimento degli aspetti connessi ai controlli delle saldature e alla formazione in materia di redazione delle WPS.
Tutti gli argomenti sono trattati con continui riferimenti a casi reali e sono proposti con opportune esercitazioni applicative. Il corso si conclude con un test per la verifica dell’apprendimento. Non sono previste particolari conoscenze e/o esperienze iniziali per la partecipazione al corso.
Obiettivo
- Fornire le conoscenze necessarie per realizzare una costruzione metallica saldata destinata ad usi strutturali nel campo edile, in conformità del D.M. 17/01/2018.
- Fornire le conoscenze per progettare le Specifiche dei Componenti necessarie agli uffici tecnici delle carpenterie metalliche.
- Fornire al Coordinatore una conoscenza di base nell’ambito della saldabilità dei metalli, come richiesto nella EN 1090-2; ISO 3834; ISO 14731.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a tutte le organizzazioni manufatturiere, nello specifico Carpenterie Metalliche, Officine di Costruzioni Metalliche e Centri di Trasformazione Acciaio, ed ai professionisti che le supportano.
In particolare si rivolge a:
- Produttori e officine di carpenteria metallica
- Progettisti
- Direttori dei lavori
- Direttori tecnici dei Centri di trasformazione acciaio
- Tecnici della Qualità e del controllo saldature
- Valutatori o Consulenti di sistemi
- A tutti gli interessati alle problematiche inerenti la Marcatura CE dei prodotti da costruzione in acciaio ed alluminio
Durata del corso Coordinatore della Saldatura: 3 giorni da 8 ore ciascuno
Programma 1° giorno
Introduzione e concetti di base
- Responsabilità in saldatura, ruolo delle parti contraenti
- Normativa applicabile
- ISO 3834 requisiti
- Concetto di saldatura
- Tecnologie della saldatura a tig, filo, elettrodo
- Metallurgia degli acciai
Programma 2° giorno
Qualifica Coordinatore della Saldatura
- I controlli sull’acciaio secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
- Difetti nelle saldature e criteri di accettabilità in accordo alla ISO 5817
- Controlli non distruttivi
- Controlli distruttivi
- Qualifica dei procedimenti di saldatura WPQR, WPS, WPQ
- Qualifica dei saldatori
- Contenuti e redazione WPS per i processi più usati(filo ed elettrodo) e Norma ISO 15609-1
- Campi di validità dei procedimenti di saldatura WPQR e Norma ISO 15614-1
Programma 3° giorno
Compilazione WPS di produzione
- Rappresentazione grafica delle saldature nei disegni ISO 2553:2014
- Verifica applicazione WPS rispetto al progetto
- Stesura di un piano di controllo e fabbricazione
- Controllo dell’applicazione delle WPS in produzione
- Gestione dei controlli non distruttivi, visivi e dimensionali
- La rintracciabilità
- Esempi pratici
Docenti
Ing. Gennaro de Crescenzo
Ing. Mauro Pellegrino
Professore Universitario: Sarà coinvolto un professore universitario per la trattazione degli argomenti connessi alle caratteristiche metallurgiche dei materiali utilizzati.
AQC: Laboratorio accreditato. Comprovata esperienza nel settore delle prove meccaniche distruttive e non distruttive, redazione di WPS e rilascio dei patentini per i saldatori.
Costo € 550,00
Cogli l’opportunità ed iscriviti subito