Risk Management
Il risk management è il processo mediante cui si misura il rischio d’impresa che consente a sua volta di individuare ed applicare le strategie necessarie peri governare il rischio riducendone l’effetto negativo o di accettarne, in parte o totalmente, le conseguenze. L’attenzione si focalizza essenzialmente sui rischi derivanti da cause fisiche o legali quali, ad esempio, disastri naturali, incendi, morti e processi penali.
Recentemente però il concetto di rischio si è ampliato in "rischio/opportunità", che permette di associare agli impatti negativi e quindi alle minacce anche i potenziali impatti positivi e cioè le opportunità da perseguire.
Obiettivo
- Fornire il metodo e gli strumenti che occorrono per la costruzione di un sistema di analisi e prevenzione del rischio d’impresa all’interno di una qualsiasi attività imprenditoriale
- Fornire i mezzi per affrontare, con processi innovativi, il contesto dell’azienda nei confronti del suo mercato, dall’ottimizzazione dei costi fino a quello della filiera di produzione fino ad arrivare alla distribuzione e alla relationship con i partner commerciali
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a Manager, Imprenditori, Responsabili delle varie funzioni aziendali, Responsabili dei Sistemi di Gestione, Consulenti e Direttori Sanitari
Programma
- La gestione del rischio
- Il Rischio
- Il contesto normativo
- Le categorie di rischio
- Le Fasi del Risk Management:
1. I metodi per l’analisi del Risk Management
2. Applicazione del metodo FMECA e sintesi dei processi operativi
- Il processo di risk management:
1. Verifica del contesto
2. Identificazione dei rischi
3. Analisi dei rischi
4. Valutazione dei rischi
5. Gestione dei rischi
- Il trattamento dei rischi
- Il trasferimento dei rischi
- Crisis Management
- La comunicazione della crisi
Docenti
I docenti sono professionisti di estrazione tecnica e giuridica
Durata: 8 ore