Sistemi di Gestione

Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla

Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla. La certificazione della parità di genere è un’attestazione riconosciuta alle imprese che abbiano attivato politiche aziendali tali da ridurre le differenze di genere, dagli squilibri di salario per parità di ruoli professionali, a quelli riferiti alle possibilità di carriera, fino alla tutela della …

Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla Leggi altro »

Percorsi formativi per la parità di genere, cosa sono e come organizzarli

Percorsi formativi per la parità di genere, cosa sono e come organizzarli. La formazione per la parità di genere è un’attività didattica rivolta a tutto il personale di un’impresa, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sui temi dell’uguaglianza tra uomini e donne, della prevenzione e del contrasto delle discriminazioni e delle molestie basate sul genere, …

Percorsi formativi per la parità di genere, cosa sono e come organizzarli Leggi altro »

La certificazione della Parità di Genere: stereotipi e bias inconsci

La certificazione della Parità di Genere: stereotipi e bias inconsci. Gli stereotipi di genere e i bias inconsci sono un problema diffuso che può influenzare negativamente la vita delle persone e le loro opportunità di carriera. Gli stereotipi di genere sono costrutti cognitivi caratterizzati da attributi specifici associati a un gruppo sociale e possono essere …

La certificazione della Parità di Genere: stereotipi e bias inconsci Leggi altro »

La certificazione della Parità di Genere: promuovere comportamenti e linguaggio inclusivi

La certificazione della Parità di Genere: promuovere comportamenti e linguaggio inclusivi. Per promuovere l’utilizzo di comportamenti e di un linguaggio in grado di garantire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità di genere, è possibile organizzare attività di comunicazione interna e di sensibilizzazione per la parità di genere. Ad esempio, si possono organizzare …

La certificazione della Parità di Genere: promuovere comportamenti e linguaggio inclusivi Leggi altro »

La certificazione della Parità di Genere – Riferimenti Normativi – La UNI EN ISO 26000

La certificazione della Parità di Genere – Riferimenti Normativi – La UNI EN ISO 26000 La norma UNI EN ISO 26000 – Guida alla Responsabilità Sociale – è una guida internazionale per la responsabilità sociale delle organizzazioni. La norma fornisce indicazioni su concetti, termini e definizioni relativi alla responsabilità sociale e descrive come le organizzazioni …

La certificazione della Parità di Genere – Riferimenti Normativi – La UNI EN ISO 26000 Leggi altro »

La certificazione della Parità di Genere – Riferimenti Legislativi – Codice Pari Opportunità

La certificazione della Parità di Genere – Riferimenti Legislativi – Codice Pari Opportunità L’articolo 6 della legge n.246 del 28 novembre 2005, delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di pari opportunità tra uomo e donna, secondo i principi, i criteri e le finalità …

La certificazione della Parità di Genere – Riferimenti Legislativi – Codice Pari Opportunità Leggi altro »

L’ITALIANO INCLUSIVO E L’USO DELLA SCHWA NELLA COMUNICAZIONE.

L’ITALIANO INCLUSIVO E L’USO DELLA SCHWA NELLA COMUNICAZIONE. La parità di genere è diventato un argomento familiare, ovunque se ne discute e non sempre con gli strumenti dialettici più appropriati, molto inflazionato, rispetto al quale la convergenza delle opinioni è quasi totalitaria, anche se comunque sempre con dei distinguo. Tutto questo fa sì che l’argomento stesso …

L’ITALIANO INCLUSIVO E L’USO DELLA SCHWA NELLA COMUNICAZIONE. Leggi altro »

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE

UNI/PdR 125:2022 ANALISI DEL CONTESTO Rapporto sulla Parità di Genere del WORLD ECONOMIC FORUM WEF 2021 UNI/PdR 125:2022 Posizione dell’Italia: 63° posizione Analizzando solo la componente economica: 114° posizione Dati ISTAT (2018) sulla Parità di Genere Analisi dei livelli occupazionali per fascia di età dai 15 ai 64 anni Percentuale Popolazione Femminile occupata: 49,5% Percentuale …

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE Leggi altro »

La storia di mia Madre

CERTIFICAZIONE PARITA’ DI GENERE La storia di mia Madre Uno dei ricordi più frequenti della mia vita da ragazzo sono le lamentele di mia Madre che ad ogni occasione ci ricordava che lei aveva dovuto lasciare il posto di lavoro per poter crescere i suoi due figli. Io arrivai per primo e mia Madre, quando …

La storia di mia Madre Leggi altro »