ISO 50001:2018


ISO 50001:2018 – Sistemi di Gestione dell’Energia


L’ISO 50001:2018 “Sistemi di Gestione dell’Energia – Requisiti e linee guida per l’uso”, rispetto alla norma UNI CEI EN ISO 50001:2011, segue la struttura HLS (High Level Structure) comune a tutti gli standard ISO per i sistemi di gestione.

Si tratta di una norma che pone al primo posto l’avvio, il mantenimento e soprattutto il miglioramento di un Sistema di Gestione dell’Energia dando una particolare attenzione all’efficienza energetica nonché al consumo e all’uso dell’energia.

Tale norma può essere applicata alle piccole, medie e grandi organizzazioni che operano sia nel settore pubblico sia in quello privato.

Vantaggi

Implementando un Sistema di Gestione dell’Energia, oltre allo sfruttamento totale delle proprie fonti energetiche, si può contribuire positivamente alla riduzione dell’esaurimento delle risorse energetiche e alla mitigazione degli impatti negativi ambientali, quali i cambiamenti climatici conseguenti all’effetto serra.

Requisiti

La norma definisce e fornisce i requisiti tecnici e strategici necessari per poter:

Stabilire gli obiettivi da voler perseguire

Sviluppare una politica attraverso cui si possono utilizzare e sfruttare le proprie fonti di energia in modo più efficiente

Migliorare continuamente la gestione dell’energia

Ridurre i costi di gestione ed il consumo energetico

Contenere gli impatti negativi sull’ambiente

Integrazione con gli altri Sistemi di Gestione

La norma può essere applicata in maniera indipendente ma poiché nella nuova versione segue la struttura HLS (High Level Structure) potrà essere facilmente integrata con gli altri sistemi di gestione, quali la UNI EN ISO 9001 (Sistema di Gestione per la Qualità) e la UNI EN ISO 14001 (Sistema per la Gestione Ambientale).


PNRR – Parco Agrisolare 2023, In arrivo il nuovo Decreto Ministeriale e il bando 2023.
Quali novità e a che punto siamo?
PNRR – Parco Agrisolare 2023, In arrivo il nuovo Decreto Ministeriale e il bando 2023.Quali novità e a che punto siamo? Il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida ha adottato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici (e interventi accessori) sui tetti dei fabbricati agricoli. L’investimento si …

PNRR – Parco Agrisolare 2023, In arrivo il nuovo Decreto Ministeriale e il bando 2023.
Quali novità e a che punto siamo?
Leggi altro »

Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla
Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla. La certificazione della parità di genere è un’attestazione riconosciuta alle imprese che abbiano attivato politiche aziendali tali da ridurre le differenze di genere, dagli squilibri di salario per parità di ruoli professionali, a quelli riferiti alle possibilità di carriera, fino alla tutela della …

Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla Leggi altro »