ISO 9001:2015


ISO 9001:2015 – Sistema di Gestione Qualità


La norma ISO 9001 definisce i requisiti per la progettazione, formalizzazione ed implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità. I requisiti espressi sono di carattere generale e possono essere implementati da ogni tipologia di Organizzazione.

Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001 come lo sono i principi di efficacia ed efficienza che devono essere applicati ad ogni attività ed ad ogni processo della Organizzazione.

Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione e formalizzazione delle procedure aziendali che descrivono, per ogni singolo processo identificato all’interno dell’Organizzazione aziendale, le modalità di svolgimento e la individuazione delle responsabilità delle singole funzioni aziendali nella esecuzione del processo stesso (chi fa che cosa).

Il 23 settembre 2015 è stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015, “Sistemi di Gestione per la Qualità – Requisiti”, la quinta dalla sua prima pubblicazione. Questa nuova edizione ritira e sostituisce la precedente versione e viene pubblicata congiuntamente alla nuova UNI EN ISO 9000 sulla terminologia.

Tutte le aziende già certificate dovranno adeguare il loro Sistema di Gestione Qualità e richiedere la certificazione secondo il nuovo schema entro il 23 settembre 2018, pena il decadimento della certificazione posseduta.

Il nostro metodo di intervento è strutturato attraverso lo svolgimento delle seguenti fasi:

Diagnostica dell’organizzazione aziendale

Tale fase prevede la conoscenza della Vostra Organizzazione e l’esame della eventuale documentazione aziendale già esistente; saranno analizzati il contesto generale, i metodi e gli strumenti di lavoro e le specifiche attività di ciascuna funzione aziendale.

Si intende in tal modo definire il contesto aziendale sul quale andare a progettare ed adeguare il Sistema di Gestione per la Qualità.

Redazione o Revisione del Manuale della Qualità e delle procedure necessarie

Il Manuale della Qualità attualmente in uso sarà opportunamente revisionato e trasformato per renderlo conforme alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2015.

In particolare, nel nuovo Manuale della Qualità, saranno descritti il contesto in cui opera l’Organizzazione e le modalità di utilizzazione della analisi dei rischi e delle opportunità.

Il sistema delle procedure e delle istruzioni aziendali sarà invece mantenuto inalterato e si provvederà soltanto, laddove necessario, all’aggiornamento delle procedure esistenti in maniera da renderle conformi alle nuove richieste della norma.

Addestramento

Tutto quanto descritto nel nuovo Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità sarà adeguatamente trasferito alle risorse operative della Organizzazione e saranno chiariti e formalizzati i ruoli, i compiti e le responsabilità di ciascuno, sottolineando gli elementi innovativi da apportare nello svolgimento delle varie attività.

Gestione del SGQ

Il corretto aggiornamento del Sistema di Gestione Qualità sarà verificata attraverso:

Esecuzione di un ciclo completo di verifiche ispettive interne per verificare la corretta applicazione degli aggiornamenti del SGQ in tutte le attività coinvolte.

Introduzione e mantenimento in ciascuna Attività di opportuni indicatori di processo.

Assistenza nella preparazione e conduzione della prossima verifica ispettiva periodica dell’Ente accreditato finalizzata all’ottenimento dell’aggiornamento della certificazione alla nuova norma.


PNRR – Parco Agrisolare 2023, In arrivo il nuovo Decreto Ministeriale e il bando 2023.
Quali novità e a che punto siamo?
PNRR – Parco Agrisolare 2023, In arrivo il nuovo Decreto Ministeriale e il bando 2023.Quali novità e a che punto siamo? Il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida ha adottato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici (e interventi accessori) sui tetti dei fabbricati agricoli. L’investimento si …

PNRR – Parco Agrisolare 2023, In arrivo il nuovo Decreto Ministeriale e il bando 2023.
Quali novità e a che punto siamo?
Leggi altro »

Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla
Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla. La certificazione della parità di genere è un’attestazione riconosciuta alle imprese che abbiano attivato politiche aziendali tali da ridurre le differenze di genere, dagli squilibri di salario per parità di ruoli professionali, a quelli riferiti alle possibilità di carriera, fino alla tutela della …

Certificazione della parità di genere: cos’è, a cosa serve e come ottenerla Leggi altro »

Percorsi formativi per la parità di genere, cosa sono e come organizzarli
Percorsi formativi per la parità di genere, cosa sono e come organizzarli. La formazione per la parità di genere è un’attività didattica rivolta a tutto il personale di un’impresa, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sui temi dell’uguaglianza tra uomini e donne, della prevenzione e del contrasto delle discriminazioni e delle molestie basate sul genere, …

Percorsi formativi per la parità di genere, cosa sono e come organizzarli Leggi altro »