Sistema di Responsabilità Sociale
SA8000
SA8000 Sistema di Responsabilità Sociale
L’ SA8000, Sistema di Responsabilità Sociale, è lo standard accreditato riconosciuto a livello internazionale che risponde alle esigenze delle organizzazioni che vogliono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile.
Nel mondo c’è una crescente attenzione nei confronti dei luoghi e delle condizioni di lavoro coinvolti nel processo produttivo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Avendo i consumatori maturato una forte consapevolezza verso le questioni sociali, le condizioni di lavoro sono un aspetto importante per l’immagine di un’azienda e dei propri brand.
La mancanza di un processo nella gestione di eventuali violazioni alle condizioni di lavoro comporta dei rischi che possono appannare anche la reputazione dell’azienda ed incidere negativamente sui suoi risultati economici. Per evitarli, le aziende, che oggi lavorano utilizzando una catena di fornitura sempre più complessa, possono dotarsi di un sistema di gestione della Responsabilità Sociale di Impresa.
Social Accountability 8000 (SA8000®) è lo standard di riferimento sviluppato dal Social Accountability International (SAI) e supervisionato dal Social Accountability Accreditation Services (SAAS) ed è stata la prima norma sulla Responsabilità Sociale riconosciuta a livello mondiale come standard di riferimento certificabile. Con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro, la SA8000® è applicabile a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, settore di attività e paese.
La SA8000® si basa su diverse convenzioni internazionali quali l’ILO, la Dichiarazione ONU sui Diritti Umani e la Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti dei Bambini e si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle Organizzazioni che lo adottano.
Lo standard affronta una vasta gamma di questioni tra cui il lavoro minorile e quello forzato, la salute e la sicurezza, la libertà di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva di lavoro, la discriminazione, le pratiche disciplinari, l’orario di lavoro, la retribuzione e i sistemi di gestione relativi al controllo della catena di fornitura, la gestione della comunicazione esterna e altre politiche aziendali.
Tali requisiti sono volti all’incremento della capacità competitiva delle organizzazioni, che forniscono volontariamente la garanzia di eticità della propria catena produttiva e del proprio ciclo produttivo.
Questa garanzia viene certificata grazie ad una valutazione di conformità del sistema di responsabilità sociale, che viene attuato da un’organizzazione secondo i requisiti della normativa SA 8000 tramite una certificazione rilasciata da una terza parte indipendente.
La metodologia è simile a quella usata per i sistemi di gestione della qualità in base alle norme UNI.
Le aziende che già possiedono la ISO 9001, normativa che si applica ai processi aziendali, e la ISO 14000 possono introdurre più facilmente un Sistema di Responsabilità Sociale. Secondo la normativa SA 8000 l’azienda deve garantire che anche i propri fornitori rispettino tali requisiti sociali.
Obiettivi
- Risparmi in termini economici – incremento della produttività e minore turnover del personale. Riduzione delle rilavorazioni e incremento dell’effi cienza.
- Risparmi in termini di tempo – nel processo della catena di fornitura, grazie al miglioramento della comunicazione tra il management aziendale ed i dipendenti.
- Riduzione dei rischi – condizioni di lavoro più sicure, che permettono una diminuzione dei rischi nei confronti del personale e della reputazione dell’azienda.
- Ottenere un vantaggio competitivo – attraverso il miglioramento delle condizioni di lavoro, che rende il personale dell’azienda più motivato e una processo produttivo di maggiore qualità percepita.
- Dimostrare la piena trasparenza – a soggetti esterni, per quanto riguarda le condizioni di lavoro, di sicurezza e la remunerazione del personale. Questo aiuta a garantire le parti interessate circa il livello qualitativo dell’azienda.
Altri principi
- coinvolgimento delle parti interessate (stakeholder interni ed esterni).
- tutto il personale è coinvolto, anche il management.
- tutti i settori e i siti dell’azienda sono coinvolti.
- privilegia la prevenzione piuttosto che il controllo.
- finalizzata al miglioramento continuo.
Per ottenere la certificazione l’Azienda deve realizzare un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale strumento attraverso il quale l’organizzazione può pianificare, gestire, riesaminare e migliorare le categorie di prestazioni definite all’interno dello standard.
Vantaggi
- Un incremento della credibilità, trasparenza e dell’immagine aziendale sul mercato di riferimento, un beneficio reputazionale;
- una maggiore fiducia da parte dei consumatori, miglioramento del rapporto con le istituzioni e le organizzazioni sociali;
- un controllo dell’eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori;
- un miglioramento del clima aziendale: i lavoratori si sentono tutelati dall’impresa in cui operano e maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi;
- un miglioramento della comunicazione interna ed esterna, mediante rapporti resi pubblicamente disponibili.
Procedura di Certificazione
Per ottenere la certificazione SA8000 l’azienda dovrà innanzitutto rispettare i requisiti previsti da questa normativa.
Ci sarà quindi una prima verifica per valutare che le attività aziendali seguano i requisiti di legge applicabili a quelli stabiliti dalla SA8000.
Dopo questa prima fase di verifica, bisognerà eliminare le eventuali carenze individuate per implementare e migliorare il sistema di gestione in base ai requisiti stabiliti dalla norma.
Infine prima di procedere alla certificazione sara necessario completare un’autovalutazione secondo Social Fingerprint sul sito dell’ente normatore SAI.
Per questo motivo è opportuno rivolgerti ad un ente indipendente di certificazione, ispezione, test e collaudi per avere la certificazione etica e la certificazione ambientale richiesta dalla SA8000.
Dopo aver concluso l’iter di monitoraggio interno e l’autovalutazione Social Fingerprint, potrà essere avviato il processo di certificazione SA8000.
I passaggi fondamentali per ottenere la certificazione SA 8000 sono poi tre.
- la verifica della documentazione;
- l’audit di certificazione;
- la verifica di sorveglianza.
La verifica della documentazione è una valutazione della conformità rispetto alla normativa di riferimento, delle prassi e dei processi aziendali rispetto alla SA 8000. É necessario implementare i rilievi emersi in questa prima fase prima di passare al secondo step.
L’audit di certificazione è un riferimento al controllo ed alla valutazione dell’implementazione del sistema e del suo funzionamento in relazione agli standard indicati.
Se c’è una valutazione positiva sulla conformità del Sistema di Gestione, allora l’auditor autorizza il comitato di approvazione dell’ente a rilasciare il certificato SA8000.
Bisogna sapere che la SA 8000 ha una validità di tre anni, e sono previste delle verifiche di sorveglianza con cadenza semestrale, con l’obiettivo di valutare e verificare i progressi del sistema per garantire il mantenimento della conformità allo standard.
Concludendo, numerose indagini svolte negli ultimi anni, hanno dimostrato in modo inequivocabile l’allargamento di segmenti di mercato orientati verso un consumo critico e consapevole, preferendo quelle aziende produttrici dei beni/servizi che tengono conto dell’impatto sulla sfera sociale ed ambientale delle loro attività.
Risulta pertanto evidente come l’impegno “etico” di una impresa possa entrare direttamente nella cosiddetta catena del valore, prospettando l’utilizzo di nuove leve competitive coerenti con uno sviluppo sostenibile per il futuro dell’intero pianeta.
Ciò è valido sia per gli aspetti legati alla sicurezza dei consumatori (si pensi per esempio alla salubrità di prodotti destinati all’uso alimentare o all’assenza di organismi geneticamente modificati), sia per quelli legati alla cosiddetta eticità del ciclo produttivo (si pensi ad esempio alle problematiche quali la salvaguardia dell’ambiente o ad uno sfruttamento dei lavoratori in modo contrario ad alcuni fondamentali diritti umani).
Per i primi (ovvero gli aspetti legati alla sicurezza) la sensibilità del consumatore è stata più immediata poiché egli stesso può essere considerato una potenziale vittima di prodotti/servizi non sicuri. Per i secondi, invece, gli aspetti etici del ciclo produttivo, la soglia di attenzione è tuttora in fase di ascesa, a seguito, proprio delle problematiche connesse ai processi di globalizzazione.
Volendo semplificare al massimo lo slogan potrebbe essere: “dotarsi di un sistema di gestione certificato della responsabilità sociale e dei diritti sul lavoro rende più competitivi e permette di conseguire un profitto eticamente corretto”.
Leggi l’aggiornamento SA8000:2014