Marcatura CE

Certificazione CE Mascherine mediche

Certificazione mascherine coronavirus Consulenza per certificazione, autorizzazione alla produzione e/o commercializzazione di mascherine coronavirus (DPI e mascherine mediche), sia in deroga che per Marcatura CE Vista l’emergenza COVID-19, il Ministero della Salute consente a soggetti che intendono produrre, importare e immettere in commercio maschere facciali ad uso medico di operare in deroga alle vigenti disposizioni …

Certificazione CE Mascherine mediche Leggi altro »

Direttiva macchine

Direttiva macchine Introduzione alla Direttiva Macchine Una macchina, per essere commercializzata all’interno della Comunità Europea, deve essere progettata e realizzata in modo tale da non presentare rischi per l’utilizzatore.Chi immette sul mercato una macchina, ha la responsabilità di garantire che essa sia conforme a quanto prescritto dalla Direttiva Macchine, valutando i possibili rischi associati all’impiego …

Direttiva macchine Leggi altro »

Marcatura CE del legno massiccio e lamellare ed i Centri di Trasformazione.

Marcatura CE: Legno massiccio e lamellare ed i centri di trasformazione In questo articolo parliamo della Marcatura CE relativa al legno, nelle sue forme di massiccio e lamellare. Per legno strutturale si intende il legno usato per la costruzione di edifici. Il legno è il più antico materiale da costruzione utilizzato dall’uomo per la propria …

Marcatura CE del legno massiccio e lamellare ed i Centri di Trasformazione. Leggi altro »

UNI EN 1090

Norma UNI EN 1090 La Norma UNI EN 1090 si rivolge alle aziende che immettono sul mercato prodotti metallici strutturali. Il campo di applicazione della UNI EN 1090-1 risulta quindi piuttosto vasto e comprende componenti in acciaio (UNI EN 1090-2) e in alluminio (UNI EN 1090-3) utilizzati in diversi tipi di opere: capannoni, intelaiature per …

UNI EN 1090 Leggi altro »

Direttiva PED

DIRETTIVA 2014/68/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 15 MAGGIO 2014 La Direttiva Attrezzature a Pressione (PED) disciplina la progettazione, la costruzione, l’equipaggiamento e l’installazione in sicurezza di attrezzature in pressione e si applica quando le attrezzature lavorano ad una pressione superiore a 0.5 bar per cui è richiesta un’accurata analisi per determinarne i …

Direttiva PED Leggi altro »

Direttiva TPED

Direttiva TPED 2010/35/UE La Direttiva TPED 2010/35/UE, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 30 giugno 2010, è la Direttiva comunitaria in materia di attrezzature a pressione trasportabili. La normativa stabilisce norme dettagliate riguardanti le attrezzature a pressione trasportabili al fine di migliorare la sicurezza e garantirne la libera circolazioni nell’Unione Europea. L’ambito di applicazione …

Direttiva TPED Leggi altro »